ISOVER • BITUVER FONAS 2.8 Isolante acustico per rumori da calpestio
(Il prezzo si riferisce esclusivamente alla vendita online)
Feltro ad alta grammatura con una faccia impregnata a saturazione parziale da una speciale miscela bituminosa. Ideale per pavimenti galleggianti.
ISOVER BITUVER FONAS 2.8 Isolante acustico per rumori da calpestio.
Ideale per pavimenti galleggianti.
Feltro ad alta grammatura con una faccia impregnata a saturazione parziale da una speciale miscela bituminosa appositamente studiata per conferire al prodotto agevole manipolazione e facile applicabilità in tutte le stagioni.
Il prodotto è rivestito con un film plastico munito di linguetta ed è dotato di una banda adesiva sul bordo opposto per la sigillatura delle giunzioni.
Si tratta di un manufatto elastico, di agevole manipolazione, inodore, imputrescibile, chimicamente inerte, resistente all’insaccamento, inattaccabile dalle muffe.
Nelle previste condizioni di impiego il prodotto è stabile nel tempo.
Impieghi
• Isolamento acustico con pavimento galleggiante
Vantaggi
• Δlnv = 24 dB
• S’t = 11 MN/m³
• S’ = 50 MN/m³
• Facilità di posa grazie al rotolo munito di membrana protettiva dal getto del massetto
• Cimosa adesiva per una perfetta giunzione tra i rotoli
• Trasporto e stoccaggio ottimale grazie agli ingombri contenuti del rotolo
• Alte prestazioni a spessore ridotto
• Adattabilità a ostacoli, tubi e angoli
• Risvoltabilità
• Adattabilità a ostacoli, tubi e angoli
• Inodore e imputrescibile
Dati tecnici
| Caratteristiche dimensionali | ||
| Lunghezza | 20 m –1% (UNIEN 1848-1) | Toll.≥ |
| Larghezza | 1 m –1% (UNI EN 1848-1) | Toll.≥ |
| Spessore | 2.8 mm (UNI EN 1849-1) | Toll.0,4 mm |
| Peso | 0,4 Kg/mq (UNI EN 1849-1) | ±20% |
Isolamento acustico del rumore di calpestio (UNI EN ISO 140/6 —UNI EN ISO 717/2)
Sotto soletta nuda Lnw0: 73,5 dB
Sotto soletta isolata con Fonas2.8 Lnw: 49,5dB
Miglioramento dell’isolamento acustico al rumore di calpestio ΔLw: 24 db
Rigidità dinamica (UNI EN 29052-1 : 1993)
apparente media s’t misura senza precarico*: 11 MN/m³
apparente media s’t misura con precarico**: 12 MN/m³
media S’: 50 MN/m³
*Rapporto di prova Z LAB n°003-2014-RIG
** Rapporto di prova Z LAB n°004-2014-RIG
Applicazione
• Pulire la superficie del solaio e liberarla da qualsiasi residuo.
• Raccordare al solaio con malta cementizia le eventuali tubazioni.
• Realizzare un piano di posa del feltro che copra interamente le tubazioni, mediante uno strato livellato di abbia resa stabile con cemento.
Qualora si abbia la necessità di incrementare il livello di coibentazione del solaio, sostituire la sabbia stabilizzata con un premiscelato termoisolante; le operazioni descritte possono essere evitate se la superficie del solaio si presenta senza tubazioni e inoltre ben livellata e priva di grumi o di asperità.
• Svolgere e tagliare a misura i feltri ad alta grammatura Fonas2.8 ricoprendo totalmente il solaio.
• La faccia rivestita con bitume deve essere posata verso l’alto ed i bordi devono essere perfettamente accostati e sigillati mediante l’apposita striscia adesiva e la relativa banda di sormonto in modo da realizzare una buona continuità dello strato insonorizzante.
• Risvoltare i feltri lungo pareti e pilastri al fine di evitare collegamenti rigidi tra la pavimentazione e le altre strutture dell’edificio.
L’altezza dei risvolti deve superare di poco quella della pavimentazione finita.
Il feltro deve essere piegato ad angolo retto tra piano orizzontale e verticale per evitare la formazione di vuoti tra feltro e soletta.
Al fine di evitare collegamenti rigidi tra la pavimentazione e le altre strutture dell’edificio, si consiglia di posizionare le strisce di desolidarizzazione in polietilene espanso a celle chiuse Bituver PERISOL L con le facce ortogonali autoadesive incollate rispettivamente al piano del solaio e alle superfici di pareti e pilastri.
Assicurare che l’altezza dei lembi verticali delle strisce di desolidarizzazionesuperi di poco quella della pavimentazione finita.
• Realizzare un massetto di ripartizione di spessore adeguato ai carichi previsti.
• Realizzare la prevista pavimentazione.
• Rifilare l’eccesso del feltro al di sopra del pavimento finito.
• Applicare il battiscopa, evitando il contatto con gli elementi del pavimento.
Stoccaggio
Tenere i rotoli in magazzino al riparo da raggi solari e ad una temperatura non inferiore a+5°C.
Mantenere i rotoli in posizione verticale. Evitare la sovrapposizione dei pallet.
Si consiglia di utilizzare il prodotto entro 2/3mesi dalla consegna.
Nella stessa categoria