RÖFIX • RENOPLUS® Rasante universale per restauro
(Il prezzo si riferisce esclusivamente alla vendita online)
Intonaco e rasante minerale, di impiego universale, per restauro e livellamento di supporti anche nel restauro di edifici storici.
RÖFIX RENOPLUS® Intonaco e rasante minerale, di impiego universale, per restauro e livellamento di supporti anche nel restauro di edifici storici.
Spessori di applicazione in un strato unico da 3 a 30 mm.
Rasante per interventi di ripristino di vecchi rivestimenti e pitture in combinazione con la rete d’armatura RÖFIX.
Impiegabile come intonaco di compensazione su normali supporti portanti.
Non impiegare per zoccolature e nelle zone soggette a spruzzi.
Non idoneo per incollaggio di pannelli isolanti.
Per rivestimento di vecchi intonaci portanti (anche intonaci sintetici resistenti agli alcali), vecchie pitture portanti (anche pitture in dispersione resistenti agli alcali) e vecchi rivestimenti in mosaico consistenti e ben ancorati.
Particolarmente idoneo per compensazione di supporti irregolari, disuniformemente assorbenti, in caso di spessori di applicazione diversi nonché per intonacatura su supporti particolari, quali calcestruzzo cellulare, cartongesso, calcestruzzo e impianti di riscaldamento a parete.
Sul supporto indurito vanno applicati solamente rivestimenti minerali, permeabili al vapore (RÖFIX Rivestimento pregiato, Rivestimento ai silicati o ai silossani nonché Rivestimento SiSi). Supporto ideale per pitture a base di calce o di silicati.
Materiale di base
• Calce aerea
• Cemento bianco
• Sabbia calcarea fine a grano tondo
• Additivo di fibre
• Additivi per migliorare la lavorazione
• Leganti organici < 5%
Vantaggi
• Ottima lavorabilità
• Rinforzato con fibre
• Buona adesione
• Ritiro ridotto
Dati tecnici
| Quantità per unità | 25 kg/cf. |
| Granulometria | 0 - 1 mm |
| Consumo | ca. 1,45 kg/m²/mm |
| Indicazione di consumo | I dati di consumo sono orientativi e dipendono molto dalle caratteristiche del supporto e dalla tecnica di lavorazione. Quando si effettua la lavorazione per la prima volta e in caso di applicazione su grandi superfici si consiglia di realizzare preliminarmente delle superfici di prova. |
| Fabbisogno d’acqua | ca. 7,5 L/cf. |
| Spessore | c.a 3 mm |
| Spessore min. | 3 mm |
| Massa volumica - dopo essicazione a 105 °C (EN 1015-10) |
ca. 1.300 kg/m³ |
| Permeabilità al vapore μ | 5 - 20 (valore tabulato) |
| Conducibilità termica λ10, dry (EN 1745:2002) |
0,45 W/mK (valore tabellare) per P=50% |
| Conducibilità termica λ10, dry (EN 1745:2002) |
0,49 W/mK (valore tabellare) per P=90% |
| Calore specifico | ca. 1 kJ/kg K |
| Adesione al supporto (EN 1015-12) | ≥ 0,2 N/mm² |
| Modulo Elastico | ca. 3.500 N/mm² |
| Assorbimento acqua | ≥ 2 kg/m²24h Leggermente capillare |
| GM (EN 998-1) | GP W0 CS II, adatto per piastrelle (ca. 3 N/mm²) |
| max. spessore di strato | 30 mm |
| Tempo di asciugatura | min. 10 gg |
| Avvertenze relative all‘imballo | In sacchi di carta antiumido. |
| Temperatura del supporto | > 5 - < 25 °C |
| Reazione al fuoco | A1 |
| Permeabilità al vapore | 5/20 (valore tabulato) |
Avvertenze di lavorazione
RENOPLUS® può essere direttamente frattazzato.
La malta fresca va utilizzata entro 2 ore.
Durante la presa - in particolare in caso di impiego di apparecchi di riscaldamento - bisogna assicurare delle buone condizioni per l’asciugatura e l’indurimento (ad es. mediante creazione di correnti d’aria). Il riscaldamento diretto dell’intonaco potrebbe dare problemi.
Il materiale rimasto in contenitori aperti non va più utilizzato e nemmeno mescolato con materiale fresco.
Nella stessa categoria