L'isolamento acustico è la capacità di un edificio o di un ambiente di attenuare la trasmissione del suono da una stanza all'altra o sia dall'esterno verso l'interno che viceversa. È applicato in diversi contesti, inclusi gli edifici residenziali, commerciali e industriali, per garantire il comfort acustico degli occupanti: un buon isolamento contribuisce a ridurre il rumore indesiderato, migliorando così la qualità della vita e la produttività degli individui.
Il rumore è considerato una forma di inquinamento che può avere effetti negativi sulla salute umana, causando stress, disturbi del sonno e problemi di concentrazione. In ambienti lavorativi, un'elevata esposizione al rumore può influire negativamente sulla produttività e sul benessere dei lavoratori, mentre in ambito residenziale, un adeguato isolamento acustico è essenziale per creare un ambiente domestico tranquillo e confortevole.
Esistono due principali categorie di rumore che l'isolamento acustico cerca di attenuare:
1. Rumore aereo: È il rumore trasmesso attraverso l'aria, come il traffico, le voci o la musica.
2. Rumore da impatto: È il rumore generato dal contatto diretto con le strutture, come i passi, i mobili spostati o il battito di un martello.
La scelta dei materiali è basilare per un efficace isolamento acustico. Alcuni dei materiali più comunemente utilizzati includono:
• Lana minerale di roccia o di vetro: Con struttura fibrosa, la lana minerale è eccellente nell'isolare il rumore aereo e da impatto.
• Pannelli di gesso: Spesso combinati con altri materiali isolanti, i pannelli di gesso offrono una buona barriera contro il rumore aereo.
• Tappeti o membrane fonoisolanti: Ideali per ridurre il rumore da impatto nei pavimenti.
L'isolamento acustico può essere implementato in diverse parti della struttura, ognuna delle quali richiede tecniche specifiche:
1. Pareti: Le pareti divisorie possono essere trattate con materiali isolanti all'interno delle intercapedini. Un approccio comune è l'uso di doppi strati di cartongesso con interposizione di materiali fonoassorbenti.
2. Soffitti e pavimenti: Per i soffitti, si utilizzano controsoffitti fonoisolanti, mentre per i pavimenti, tappeti isolanti e sottofondi speciali possono ridurre significativamente il rumore da impatto.
3. Finestre: Le finestre insonorizzate, con doppi o tripli vetri e telai sigillati, sono essenziali per bloccare il rumore esterno.
Un buon isolamento acustico offre numerosi vantaggi:
• Miglioramento del comfort abitativo: Riduce i livelli di rumore, creando un ambiente più tranquillo e rilassante.
• Aumento del valore immobiliare: Edifici con un buon isolamento acustico sono più attraenti per gli acquirenti e possono avere un valore di mercato superiore.
• Salute e benessere: Ridurre l'esposizione al rumore può prevenire problemi di salute come stress, disturbi del sonno e problemi cardiovascolari.
Per garantire livelli adeguati di isolamento acustico negli edifici, esistono diverse normative e standard a livello nazionale ed europeo. Questi regolamenti stabiliscono i requisiti minimi di isolamento acustico che devono essere rispettati durante la progettazione e la costruzione di nuovi edifici, nonché durante le ristrutturazioni.
In Italia, la principale normativa che disciplina l'isolamento acustico negli edifici è il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 5 dicembre 1997, che stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici. Questo decreto specifica i limiti massimi di rumore per diverse tipologie di ambienti, come le abitazioni, gli uffici e le scuole. Inoltre, stabilisce i requisiti di isolamento acustico per le pareti, i pavimenti e i soffitti, nonché per gli impianti tecnologici.
Il DPCM 5/12/1997 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i progettisti e i costruttori, poiché fornisce linee guida chiare su come raggiungere i livelli di comfort acustico richiesti. Tuttavia, è importante notare che questa normativa è attualmente in fase di revisione, con l'obiettivo di allinearla agli standard europei più recenti e di tenere conto delle nuove tecnologie disponibili nel campo dell'isolamento acustico.
La norma tecnica UNI 11367 dal titolo “Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera” è uno degli strumenti più utili per migliorare e valutare la prestazione acustica di un edificio, purtroppo è una norma tecnica e non una Legge di stato e viene richiamato con il DM 23 giugno 2022 sui “Criteri Ambientali Minimi”, per le gare di appalto degli edifici pubblici dove si indica il raggiungimento della Classe II e di altri parametri descritti nella UNI 11367 quali il comfort in ospedali e scuole, la qualità acustica interna degli ambienti e l’isolamento delle stanze rispetto alle parti comuni. La norma è stata aggiornata a fine gennaio 2023 con una nuova versione. Il documento spiega come determinare la classe acustica di una unità immobiliare esistente sulla base dei risultati di misure fonometriche eseguite sull’edificio. La versione 2023 ha aggiornato molti riferimenti normativi e revisionato, o eliminato, alcuni paragrafi del documento datato 2010.
A livello europeo, la norma UNI EN ISO 12354 è uno strumento che permette di calcolare analiticamente i requisiti acustici passivi degli ambienti utilizzando le norme tecniche indicate nella tabella che segue:
Questa norma permette di fare dei calcoli “previsionali” in fase di progetto in modo da partire da una situazione ideale per vedere se con materiali e stratigrafie previste si raggiungono i valori di isolamento acustico in opera richiesti dal DPCM del 5 dicembre 1997.
Queste norme sono fondamentali per garantire che gli edifici rispettino i requisiti di isolamento acustico e per promuovere l'adozione delle migliori pratiche nel settore edilizio.
Commettere errori in fase di progettazione o installazione può comprometterne l’efficacia di un buon isolamento acustico, rendendo l’investimento inutile.
Ecco i principali errori da evitare.
Uno degli errori più comuni è la selezione di materiali non adatti. Spesso si confonde l’isolamento termico con quello acustico anche perché spesso si parla di prodotti termoacustici, ma le prestazioni di un isolante di fronte alle due esigenze di isolamento non sono sempre uguali. Alcuni materiali termoisolanti, come il polistirene, isolano bene termicamente, ma non sono altrettanto efficaci nell’isolare il suono (soprattutto il rumore aereo). Per un isolamento acustico efficace rispetto al rumore aereo, per esempio, è fondamentale utilizzare isolanti fonoassorbenti (es. lana di roccia, lana di vetro, fibra di poliestere).
I ponti acustici sono vie attraverso le quali il rumore può bypassare le barriere isolanti e propagarsi all'interno dei locali. Possono essere giunzioni non sigillate, fessure, condotte di aerazione o di ventilazione o qualsiasi apertura non trattata. Anche il miglior sistema di isolamento acustico può essere vanificato se non si presta attenzione a queste aperture. Errori comuni includono:
- Mancata sigillatura delle giunture tra le pareti e i soffitti o pavimenti.
- La presenza di numerose scatole elettriche, interruttori o altri punti di interruzione nella parete.
La corretta sigillatura di tutte queste aree con materiali adeguati e specifici è essenziale per un buon risultato.
L'idea che una parete più spessa possa automaticamente garantire un miglior isolamento acustico è un errore comune. Sebbene lo spessore della parete influisca, non è l’unico fattore. Anche la densità e l’elasticità dinamica della parete giocano un ruolo importante. Per esempio, una parete in cartongesso può essere relativamente sottile, ma se combinata con materiali fonoassorbenti come la lana minerale e un’orditura metallica può offrire un isolamento acustico migliore rispetto a una parete massiccia ma priva di questi accorgimenti.
Un altro errore è la mancanza di intercapedini d’aria nelle pareti.
L’intercapedine d'aria agisce come un cuscinetto che “spezza” la frequenza di trasmissione del suono. La realizzazione di pareti con intercapedine e separate da cavità con materiali isolanti fonoassorbenti, riduce notevolmente la trasmissione del rumore aereo rispetto ad una parete monolitica.
Uno sbaglio comune è ignorare l’importanza dei sistemi antivibranti. Questi dispositivi vengono utilizzati in presenza di sorgenti di rumore che si trasmettono per via strutturale, come le vibrazioni, i rumori impattivi o rumori a bassa frequenza. I sistemi antivibranti impediscono alle vibrazioni, appunto, di propagarsi attraverso la struttura dell’edificio. Senza questi accorgimenti, anche un sistema di isolamento acustico ben progettato può fallire nel ridurre i rumori strutturali.
La convinzione che l'isolamento acustico possa essere realizzato “fai-da-te”, (specialmente in contesti residenziali) o senza la consulenza di esperti è un malinteso non da poco. Il controllo del rumore è un processo complesso che richiede competenze specifiche in acustica e materiali. L'adozione di prodotti fonoisolanti in maniera impropria, anche se materiali di alta qualità, può compromettere l'efficienza del sistema. Rivolgersi a un tecnico specializzato o a un ingegnere acustico è essenziale per ottenere un risultato ottimale.
Un altro errore comune è sottovalutare l'investimento necessario per un isolamento acustico di qualità. Spesso si pensa ad isolare solo le pareti dimenticando l’influenza dei serramenti. Non ha senso isolare le pareti se poi il rumore passa da porte e finestre o dai cassonetti delle tapparelle. La tentazione di ridurre i costi utilizzando materiali economici, o il limitarsi ad intervenire solo su unica parte dell’involucro può portare ad un fallimento dell'intervento, obbligando a dover eseguire nuovamente i lavori. Insonorizzare correttamente un ambiente richiede l’utilizzo di materiali specifici e una manodopera qualificata oltre ad un approccio d’insieme del problema; cercare di risparmiare su questi elementi può rivelarsi controproducente.
La nostra azienda mette a disposizione l’esperienza maturata in oltre 60 anni di attività nel settore collaborando esclusivamente con partner leader a livello mondiale nella produzione di materiali per l'edilizia e di soluzioni per l’isolamento come Knauf Insulation, Rockfon e molti altri.
La vasta selezione degli articoli a catalogo risponde alle esigenze odierne del mercato e soddisfa le numerose richieste della clientela, sia per quanto riguarda le specifiche tecniche, sia in termini di budget.