SICUREZZA ANTINCENDIO: parliamo di attraversamenti REI.
Cos'è un attraversamento REI?
Nell'ambito della progettazione e realizzazione di edifici, la sicurezza antincendio rappresenta un aspetto fondamentale.
Abbiamo già spiegato il significato della sigla REI /EI in un articolo precedente; in breve, questa sigla indica la capacità di un elemento costruttivo di resistere al fuoco per un determinato periodo di tempo, preservandone la Resistenza meccanica (capacità portante), l’Ermeticità (capacità di bloccare fiamme, vapori o gas caldi), l’Isolamento termico (capacità di limitare la trasmissione del calore).
Il numero che segue la sigla REI (es. REI 60, REI 120) indica il tempo in minuti, per cui l'elemento mantiene le caratteristiche REI in condizioni standard di incendio.
La resistenza al fuoco di cui si parla nell’articolo, riguarda principalmente l’elemento costruttivo di tipo edilizio; considerando che in ogni edificio vi sono sempre più sistemi impiantistici, è importante considerare anche la protezione di questi ultimi, perché, attraversando gli elementi costruttivi (pareti o solai) creano dei varchi attraverso i quali l’incendio può propagarsi.
Per questo si parla di “attraversamenti” REI ossia quegli elementi costruttivi che consentono il passaggio di impianti (tubazioni, cavi elettrici, ecc.) attraverso pareti, solai o altre barriere tagliafuoco, mantenendo inalterate le caratteristiche di resistenza al fuoco della struttura.
Le famiglie principali degli attraversamenti REI si compongono di:
- sacchetti, mattoncini
- schiume e sigillanti, nastri termo espandenti
- collari antincendio e nastri termo espandenti
- pannelli antifuoco, materassi, manicotti e coppelle
A cosa servono?
Gli attraversamenti antifuoco sono essenziali per garantire la compartimentazione antincendio negli edifici.
Avere solo componenti edilizi REI, come pareti o solai, senza preoccuparsi degli impianti che li attraversano, compromette totalmente, o in buona parte, la loro capacità di compartimentazione.
È quindi essenziale considerare anche adeguate protezioni per gli impianti che li intersecano.
Questi accorgimenti devono essere previsti sia durante la fase progettuale, sia durante la fase esecutiva, è quindi fondamentale che il progettista edile e quello impiantistico si coordino e collaborino in modo da ottimizzare l’intervento, prevenire situazioni difficili e contenere i costi.
Campi di applicazione.
Gli attraversamenti REI trovano applicazione in numerosi settori, tra cui edifici civili, industriali e ad uso commerciale. Gli attraversamenti vengono utilizzati per sigillare il passaggio di tubazioni idriche, elettriche e del gas; i cavi elettrici, i cavi della telecomunicazione; i canali per la ventilazione e la climatizzazione o le condotte di estrazione fumi come ad esempio nelle caldaie o nelle centrali termiche.
Sia in fase progettuale sia in fase esecutiva è importante che il progettista approfondisca la classificazione del prodotto scelto ed il campo di applicazione dello stesso affinché sia adatto all’uso per cui si intende adottare. L’impresa esecutrice dovrà attenersi alle modalità di applicazione ed installazione del prodotto indicato dal produttore affinché l’installazione sia fedele a quanto è stato testato nella fase di prova.
Offriamo un’intera sezione dedicata agli articoli per la protezione al fuoco. I nostri tecnici, altamente qualificati, sono a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda in proposito e sono disponibili a supportare i professionisti del settore anche durante la fase di installazione.
Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti, e ricevere un preventivo personalizzato, puoi scriverci utilizzando l’apposito form, verrai ricontattato da un nostro esperto del settore.
Post correlati
-
THERMAX® SL: lastra antincendio in vermiculite
08.08.20223203 visualizzazioniLeggi tutto -
THERMAX®: Siamo rivenditori ufficiali per l'Italia!
10.01.20232384 visualizzazioniLeggi tutto -
ANTINCENDIO: La sicurezza e le sue norme.
04.06.20241028 visualizzazioniLeggi tutto -
RISTRUTTURARE PER LA SICUREZZA: Come adeguare i vecchi edifici alle normative antincendio vigenti.
07.06.20241815 visualizzazioniLeggi tutto -
ANTINCENDIO: Cosa si intende per REI?
Pubblicato in: Antincendio11.06.20245776 visualizzazioniLeggi tutto