L’aerogel rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel panorama dei materiali isolanti per l’edilizia, grazie alle sue straordinarie caratteristiche fisico-chimiche. Composto principalmente da una struttura nano porosa di silice, carbonio o altri materiali, si distingue per il suo bassissimo peso, le eccezionali capacità di isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco.
L’aerogel è rinomato per la sua capacità di isolamento termico senza pari.
Con una conducibilità termica estremamente bassa, che varia tra 0,012 e 0,020 W/mK, supera di gran lunga i tradizionali materiali isolanti come polistirene, lana di roccia e poliuretano espanso.
Questa caratteristica è il risultato della sua struttura nano porosa, che intrappola l’aria in microcavità praticamente inaccessibili alla convezione termica.
Grazie a questa proprietà, l’aerogel trova impiego in diverse applicazioni edilizie:
• Isolamento per facciate ventilate e sistemi a cappotto tradizionali;
• Isolamento di coperture piane e a falda;
• Isolamento di pavimenti e solai per ridurre le dispersioni termiche.
L’impiego dell’aerogel nei sistemi di isolamento permette una significativa riduzione dei ponti termici e un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, contribuendo ad un minore fabbisogno energetico e alla conformità con le normative sul risparmio energetico (ad esempio, la Direttiva UE 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici).
L’aerogel a base di silice è un materiale altamente isolante, con un comportamento classificabile in classe A1 secondo la normativa UNI EN 13501-1, il che significa che è completamente incombustibile e non contribuisce alla propagazione delle fiamme.
L’ottimo comportamento al fuoco, unita alla sua leggerezza e flessibilità, permette di migliorare la sicurezza strutturale senza incidere eccessivamente sui carichi permanenti delle costruzioni.
L’aerogel è uno dei materiali solidi più leggeri esistenti, con una densità che varia tra 0,003 e 0,1 g/cm³, a seconda della composizione e del processo produttivo. Questa caratteristica permette di utilizzarlo senza appesantire le strutture portanti, rappresentando una soluzione particolarmente vantaggiosa in:
• Ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche, dove il carico sugli elementi esistenti deve essere minimizzato;
• Strutture prefabbricate e modulari, in cui la riduzione del peso favorisce un trasporto e un montaggio più agevoli;
• Applicazioni aerospaziali e edilizie estreme (come edifici in zone sismiche o ambienti con condizioni climatiche estreme).
L’ultra leggerezza dell’aerogel non compromette la sua robustezza meccanica, poiché, grazie alla struttura reticolare tridimensionale, riesce a mantenere un buon livello di resistenza alla compressione.
L’aerogel si sta imponendo sempre più come un materiale d’avanguardia nell’edilizia grazie alla sua leggerezza, alle prestazioni superiori in termini di isolamento termico, alle buone proprietà acustiche e al buon comportamento al fuoco. Pur avendo un costo ancora elevato rispetto agli isolanti tradizionali, la sua applicazione permette una riduzione significativa dei consumi energetici e un aumento del comfort abitativo.
Il progresso nelle tecnologie di produzione e l’adozione su larga scala potrebbero ridurne i costi nel prossimo futuro, rendendolo una soluzione sempre più accessibile per il settore edile, soprattutto nell’ottica delle costruzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica.