La scelta del materiale isolante giusto dipende da diversi fattori, tra cui le esigenze specifiche del progetto, le caratteristiche dell'edificio e le normative vigenti. Di seguito, un approfondimento sulle principali tipologie di materiali per l'isolamento termico, con un focus sulle loro proprietà tecniche e comparative.
La lana minerale, che comprende la lana di roccia e la lana di vetro, è la famiglia di materiali isolanti più utilizzati grazie alle loro eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico.
- Caratteristiche principali: ottimo comportamento al fuoco (incombustibile), alta traspirabilità e buona capacità di isolamento termico ed acustico.
- Applicazioni: pareti, solai e coperture.
- Limiti: necessità di un adeguata protezione dall’acqua: bagnata, perde la propria capacità isolante.
I pannelli in polistirene espanso (EPS) ed estruso (XPS) sono tra i materiali più diffusi per le loro caratteristiche isolanti.
EPS: più economico, ma meno resistente all’umidità rispetto all'XPS.
XPS: maggiore resistenza meccanica e impermeabilità.
- Applicazioni: cappotti termici, isolamento sotto platee e tetti.
Il sughero è un materiale naturale, sostenibile e riciclabile, ideale per chi cerca soluzioni eco-compatibili.
- Caratteristiche principali: elevata traspirabilità, discrete prestazioni termiche (la tipologia ad alta densità è utile per migliorare l’inerzia termica dell’involucro)
- Applicazioni: pareti, solai e coperture.
- Limiti: costo più elevato rispetto ad altri materiali.
Il poliuretano espanso è un materiale sintetico con ottime proprietà isolanti.
- Caratteristiche principali: bassissima conducibilità termica, leggerezza, facile applicazione.
- Applicazioni: pannelli rigidi, schiume da spruzzo per superfici irregolari.
- Limiti: infiammabile se esposto direttamente a calore elevato, necessita di protezione.
Il vetro cellulare è un materiale isolante innovativo, ottenuto dal riciclo del vetro.
- Caratteristiche principali: impermeabile, resistente alla compressione, incombustibile.
- Applicazioni: coperture, pareti e fondazioni.
- Limiti: costo elevato, non semplice da lavorare.
Tra gli iper-isolanti spiccano i pannelli sottovuoto (VIP) e i materiali a base di Aerogel.
Esistono altre soluzioni innovative come:
Over-All e Over-Foil: materiali termo-riflettenti supersottili progettati per applicazioni con spazi ridotti e alte prestazioni isolanti. Approfondisci
Aerogel di AMA Nanotech: caratterizzati da eccellenti capacità isolanti e una struttura leggera che permette di ottenere elevate performance in ridotti spessori. Approfondisci
Vacunanex di Bifire: innovativi pannelli sottovuoto con altissime capacità isolanti, ideali per applicazioni edilizie avanzate. Approfondisci
- Caratteristiche principali: altissima capacità isolante in spessori ridotti.
- Applicazioni: ristrutturazioni dove lo spazio è limitato.
- Limiti: elevato costo e complessità di installazione.
Di seguito compariamo i vari materiali per quanto riguarda la conducibilità termica, ovvero la capacità del materiale di condurre calore, la reazione al fuoco e la sostenibilità.
Conducibilità Termica (λ) un valore basso indica un buon isolante:
- Lana minerale: 0,030 – 0,045 W/mK
- Polistirene: 0,030 – 0,040 W/mK
- Sughero: 0,040 – 0,045 W/mK
- Poliuretano: 0,021 – 0,028 W/mK
- Vetro cellulare: 0,040 – 0,060 W/mK
- VIP/Aerogel: 0,008 – 0,019 W/mK (vedere documentazione del produttore)
Reazione al Fuoco:
- Lana minerale: classe A1 (incombustibile).
- Polistirene: classe E, necessita di protezione se esposto a fonti di calore trattamenti ignifughi.
- Sughero: classe E, (dipende dal processo di produzione)
- Poliuretano: classe E, necessita di protezione se esposto a fonti di calore
- Vetro cellulare: classe A1 (incombustibile).
Sostenibilità:
- Lana minerale: riciclabile, ma con un processo specifico di produzione energivoro.
- Polistirene: riciclabile, ma con un processo specifico.
- Sughero: materiale principalmente naturale e riciclabile in diversi processi produttivi.
- Poliuretano: riciclabile in alcuni campi con un processo specifico.
- Vetro cellulare: prodotto da materiali riciclati.
- VIP/Aerogel: sostenibilità variabile in base al produttore.
Materiale | Resistenza Termica (R) | Spessore (mm) | Densità (kg/m³) |
Lana Minerale | 2,2 – 3,3 | 100 | 15 – 200 |
EPS | 2.5 – 3.3 | 100 | 15 – 40 |
XPS | 2,5-3.3 | 100 | 22 – 50 |
Sughero | 2,2 – 2,5 | 100 | 100 – 130 |
Poliuretano | 3,60 – 5,0 | 100 | 30 – 55 |
Vetro Cellulare | 1,70- 2,50 | 100 | 130 – 160 |
VIP/Aerogel | 1,5- 5,00 | 20-40 | 150 – 300 |
La scelta del materiale isolante migliore dipende dalle specifiche esigenze del progetto e dal budget disponibile. Valutare attentamente le caratteristiche tecniche e le condizioni d’uso consente di ottenere il massimo in termini di efficienza e sostenibilità.
Offriamo un’intera sezione dedicata agli isolanti termici sul nostro sito. I nostri tecnici, altamente qualificati, sono a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda in proposito e sono disponibili a supportare i professionisti del settore anche durante la fase di installazione.
Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti, e ricevere un preventivo personalizzato, puoi scriverci utilizzando l’apposito form, verrai ricontattato da un nostro esperto del settore.