Per comprendere come migliorare l'isolamento acustico, è necessario comprendere i meccanismi attraverso cui il suono si propaga all'interno degli edifici. Il suono si può trasmettere per via diretta o per via laterale (indiretta) nonché attraverso i ponti acustici.

La trasmissione diretta.

La trasmissione diretta è il fenomeno attraverso il quale le onde sonore si propagano attraverso una struttura o un elemento edilizio, come un muro, un pavimento o un soffitto. In questo caso, il suono viaggia direttamente da una sorgente sonora, attraversando l'elemento divisorio e raggiungendo l'ambiente adiacente.

Per contrastare la trasmissione diretta, si ricorre a soluzioni di isolamento acustico come:

aumento della massa: muri e pavimenti più spessi e pesanti sono in grado di ridurre la trasmissione del suono, poiché le onde sonore trovano maggiore resistenza.

interposizione di materiali fonoassorbenti: materiali come lana minerale, rivestimenti con contropareti in cartongesso o cartongesso accoppiato con isolante, possono ridurre significativamente il passaggio delle onde sonore.

doppia parete: la costruzione di doppie pareti con intercapedine d'aria isolate con materiale fonoisolante, permette di migliorare l'isolamento acustico, riducendo l'impatto della trasmissione diretta.

L'efficacia di queste soluzioni è valutata tramite il valore di R'w, che indica il potere fonoisolante di una partizione in opera. Un valore più alto di R'w corrisponde a un migliore isolamento acustico.

Trasmissione per via laterale.

La trasmissione per via laterale avviene quando il suono non si propaga direttamente attraverso la partizione che separa due ambienti, ma trova percorsi indiretti attraverso le strutture adiacenti.

Un esempio tipico è il caso in cui il suono si trasmette attraverso le pareti laterali o i pavimenti contigui.

Questo tipo di trasmissione può essere particolarmente insidioso, in quanto spesso sottovalutato nella fase di progettazione. Le misure classiche di isolamento acustico come quelle utilizzate per la trasmissione diretta, infatti, possono risultare insufficienti se non si considerano anche i percorsi sonori secondari.

Per migliorare l'isolamento e la riduzione della trasmissione per via laterale, sono necessari:

il decoupling strutturale: l'uso di giunti elastici o materiali disaccoppianti tra le strutture adiacenti può ridurre la trasmissione del suono attraverso le connessioni rigide.

l’isolamento dei giunti: sigillare con materiali elastici i punti di contatto tra diverse strutture (es. tra muro e pavimento) aiuta a limitare la propagazione laterale delle onde sonore.

I ponti acustici.

I ponti acustici rappresentano una criticità specifica nell'isolamento acustico. Si tratta di punti in cui vi è una discontinuità nel sistema di isolamento, permettendo al suono di "passare" attraverso percorsi non desiderati.

Questi possono essere causati da difetti di costruzione, impianti elettrici e/o idraulici non isolati, materiali non adatti o in generale una cattiva progettazione acustica.

I ponti acustici possono formarsi in diversi punti di un edificio, come:

• giunzioni tra elementi costruttivi: se gli elementi costruttivi presentano vuoti, fessure e varchi si creano punti deboli dai quali possono passare le onde sonore.

• passaggio di impianti: le canalizzazioni per impianti elettrici, idraulici o di ventilazione possono fungere da canali/ vie per la propagazione del suono.

• finestre e porte: gli infissi non ben isolati o ben installati possono diventare punti critici per il passaggio del suono.

Per prevenire la formazione di ponti acustici, è importante curare con attenzione la fase di progettazione e installazione.

Tra le soluzioni tecniche più efficaci troviamo:

• le sigillature elastiche: l'uso di sigillanti elastici nelle giunzioni tra i materiali riduce il rischio di discontinuità acustiche.

• le barriere acustiche integrate: sistemi di isolamento continui, come pannelli sandwich con strati disaccoppiati, possono eliminare i ponti acustici.

Per garantire un efficace isolamento acustico in un edificio, è necessario dunque considerare tutti i meccanismi di trasmissione del suono: dalla trasmissione diretta a quella per via laterale, fino ai ponti acustici.
Solo un'approfondita analisi dei percorsi sonori e l'adozione di misure specifiche per ognuno di questi fenomeni può garantire un ambiente confortevole dal punto di vista acustico.

ankara escort çankaya escort ankara escort eryaman escort turan güneş escort